Carta Dedicata a Te - Edizione 2025

Stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Data:

29/10/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Poste Italiane - Licenza sconosciuta

Descrizione

Con Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF del 30 luglio 2025 è stato confermato lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.

Chi ne ha diritto
Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data  ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data  ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti  da  non  meno  di  tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Chi non può ricevere la carta

Il contributo non spetta ai nuclei percettori di:
a) Assegno  di  inclusione; 
b) Reddito  di  cittadinanza; 
b1) Carta acquisti;
b2) Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio  economico  (di livello nazionale, regionale o comunale). 

Non  spetta,  inoltre,  ai nuclei familiari nei quali almeno un  componente risulti  percettore di:
c) Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile  di disoccupazione  per i collaboratori  -  DIS-COLL;   
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per  l'integrazione del reddito;
f)  Cassa  integrazione guadagni-CIG; 
g)  qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato. 

Come funziona la Carta: modalità per il ritiro e scadenze
Chi è già in possesso della carta per aver usufruito del beneficio negli anni precedenti e risulterà beneficiario anche per l'anno 2025 potrà riutilizzare la medesima carta (in caso di deterioramento o malfunzionamento della carta può essere richiesta la sostituzione recandosi in qualsiasi Ufficio Postale con la carta e il documento di riconoscimento; in caso di furto o smarrimento è necessario portare presso l’Ufficio Postale la denuncia presentata alle Autorità di Pubblica Sicurezza e il documento di riconoscimento)."
Per i nuovi beneficiari, la carta dovrà essere ritirata presso l’ufficio postalepresentando la lettera predisposta e consegnata o inviata ai beneficiari, contenente il numero della carta.
Le nuove carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2025. Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta.
Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
I beni alimentari di prima necessità sono quelli riportati nell'allegato 1 al Decreto del 30/7/2025.
Gli esercizi commerciali interessati, presso i quali potranno essere effettuati gli acquisti,  dovranno presentare domanda anche per via telematica al Ministero dell'Agricoltura, aderendo a piani di contenimento dei costi  dei beni alimentari di prima necessità individuati in allegato al decreto attuativo della misura.

Al fine di agevolare l'identificazione da parte dei beneficiari, è stato pubblicato il numero di protocollo della DSU, che è contenuto nella prima riga dell'attestazione ISEE relativa all'anno 2025.

A cura di

Ufficio Demografico

Servizi demografici, elettorali e statistici. Attività artigianali, Commerciali. Strutture ricettive

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

28/02/2026

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 13:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito